La nona bolgia dell’VIII cerchio presenta uno spettacolo orribile, Dante stesso, sbalordito, dichiara che nessuno potrebbe rappresentare il sangue e le piaghe che ha visto. L’artista sceglie così di presentare la visione inesprimibile, angosciante, cruda, apocalittica, sottraendo l’elemento narrativo e svuotando l’immagine, lasciando che lo sguardo vaghi in questo paesaggio infernale. Nella tela si contrappongono e fondono il rosso magmatico al nero lavico, distribuiti con pennellate dense e concitate. La scena in cui sono puniti i seminatori di discordie è completamente sconquassata e dissolta da un’essenza indomabile, dall’impressione violenta che genera questo canto di guerra e sangue. Il linguaggio scelto da Giuseppe Luciani è fortemente espressivo, giocato sul colore che è qui il protagonista: cromie vibranti e illuminate da inquietanti bagliori che in ultima analisi restituiscono il moto perpetuo delle anime dannate.
Al momento l'opera non è disponibile per la spedizione. Resterà in esposizione fino al 16 gennaio 2022 presso il Museo Casa Gaia a Portobuffolè (Treviso) per la mostra DIVINA COMMEDIA. L'arte contemporanea rilegge Dante Alighieri. Puoi...
La nona bolgia dell’VIII cerchio presenta uno spettacolo orribile, Dante stesso, sbalordito, dichiara che nessuno potrebbe rappresentare il sangue e le piaghe che ha visto. L’artista sceglie così di presentare la visione inesprimibile, angosciante, cruda, apocalittica, sottraendo l’elemento narrativo e svuotando l’immagine, lasciando che lo sguardo vaghi in questo paesaggio infernale. Nella tela si contrappongono e fondono il rosso magmatico al nero lavico, distribuiti con pennellate dense e concitate. La scena in cui sono puniti i seminatori di discordie è completamente sconquassata e dissolta da un’essenza indomabile, dall’impressione violenta che genera questo canto di guerra e sangue. Il linguaggio scelto da Giuseppe Luciani è fortemente espressivo, giocato sul colore che è qui il protagonista: cromie vibranti e illuminate da inquietanti bagliori che in ultima analisi restituiscono il moto perpetuo delle anime dannate.
Al momento l'opera non è disponibile per la spedizione. Resterà in esposizione fino al 16 gennaio 2022 presso il Museo Casa Gaia a Portobuffolè (Treviso) per la mostra DIVINA COMMEDIA. L'arte contemporanea rilegge Dante Alighieri. Puoi comunque preordinarla ora.
Ancora non ci sono recensioni.