XL
LG
MD
SM
XS
Spedizione gratuita per ordini superiori a 30 €
SCONTI FINO AL 40%! Approfittane ora!
Cerca
0

Nessun prodotto nel carrello.

Home / Museum / Stile / Astrattismo / Inferno canto 17
Vedi dettagli

2.500,00

1 disponibili

Condividi su:

Inferno canto 17

L’Inferno di Sveva Altea è simboleggiato da uno spazio vuoto, freddo, scuro e profondo; è l’alba, e Dante si trova nel terzo girone del VII cerchio, su una ripa scoscesa dove sono puniti gli usurai, i violenti contro Dio nell’arte. L’immagine è dominata dalla presenza del demone Gerione, una “fiera con la coda aguzza” (in groppa alla quale i due viandanti raggiungeranno Malebolge), con la testa umana e il corpo di serpente, i cui colori fiammeggianti simboleggiano l’attrazione che la frode esercita sul peccatore; in basso, i dannati sono sdraiati per terra, sotto una pioggia infuocata, passano il tempo cercando di proteggersi con le mani. L’artista conferisce all’immagine una dimensione immateriale, nella quale Gerione, che si muove sul fiume, ricorda fortemente la costellazione celeste del Drago, piuttosto che una bestia terrestre, mentre l’acqua del fiume e il fuoco che piove sembrano macchie di luce nell’infinito.

 

Al momento l'opera non è disponibile per la spedizione. Resterà in esposizione fino al 16 gennaio 2022 presso il Museo Casa Gaia a Portobuffolè (Treviso) per la mostra DIVINA COMMEDIA. L'arte contemporanea rilegge Dante Alighieri. Puoi...

Continua a leggereRiduci
Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Inferno canto 17”
Dettaglio
Dimensioni: 70x50 cm
Anno di realizzazione: 2020
Supporto: Tela di cotone
Finitura: Opera su telaio, senza cornice
Tecnica utilizzata: Olio misto a sabbie
Stile: Astrattismo
Codice prodotto: M-Q-2020-090